PROFILO DIPLOMA ISTITITO PROFESSIONALE PER L'AGRICOLTURA E L'AMBIENTE LUIGI NOE'
Il nuovo percorso di Istruzione Professionale di “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”, offre agli studenti una preparazione di base, acquisita attraverso il rafforzamento e lo sviluppo degli assi culturali, e una preparazione tecnico-professionale che consente di sviluppare, in una dimensione operativa e laboratoriale, le competenze necessarie per rispondere alle esigenze formative del settore di riferimento. Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento punta a rafforzare le competenze specifiche di settore, grazie alle lezioni tenute da esperti, visite guidate e tirocini aziendali presso aziende private, Enti pubblici e associazioni. Tutto ciò consente una pluralità di soluzioni didattiche, favorendo il collegamento costante con il territorio, con l'obiettivo di formare le figure professionali richieste dal mercato del lavoro. Il Diplomato è in grado di operare nei processi di produzione, valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, agroindustriali e forestali, con particolare attenzione al rispetto dell'ambiente e del territorio. Sa operare nella gestione dei sistemi di allevamento e nei processi produttivi delle filiere selvicolturali, è in grado di interfacciarsi con le realtà locali, di orientarsi nell'intreccio delle normative regionali, nazionali ed europee e di avere competenze in ambito europeo per reperire le risorse necessarie al contesto operativo di riferimento. A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato in “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane” consegue i seguenti risultati di apprendimento, declinati in termini di competenze: · Gestire soluzioni tecniche di produzione e trasformazione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie; · Gestire sistemi di allevamento e di acquacoltura, garantendo il benessere animale e la qualità delle produzioni; · Gestire i processi produttivi delle filiere selvicolturali progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche; · Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali; · Descrivere e rappresentare le caratteristiche ambientali e agro produttive di un territorio, anche attraverso l’utilizzo e la realizzazione di mappe tematiche e di sistemi informativi computerizzati; · Intervenire nei processi per la salvaguardia e il ripristino della biodiversità, per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative, per la prevenzione del degrado ambientale e per la realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio, eseguendo semplici interventi di sistemazione idraulico-agroforestale e relativi piani di assestamento; · Collaborare alla gestione di progetti di valorizzazione energetica e agronomica delle biomasse di provenienza agroforestale, zootecnica e agroindustriale. · Gestire i reflui zootecnici e agroalimentari applicando tecnologie innovative per la salvaguardia ambientale; · Gestire attività di progettazione e direzione delle opere di miglioramento e trasformazione fondiaria in ambito agrario e forestale, attuando sistemi di analisi di efficienza tecnico-economica aziendale, interagendo con gli enti territoriali e coadiuvando i singoli produttori nell’elaborazione di semplici piani di miglioramento fondiario e di sviluppo rurale; · Individuare e attuare processi di integrazione di diverse tipologie di prodotti per la valorizzazione delle filiere agroalimentari e forestali, gestendo attività di promozione e marketing dei prodotti agricoli, agroindustriali, silvopastorali, dei servizi multifunzionali realizzando progetti per lo sviluppo rurale. Al termine del percorso lo studente consegue il diploma di Agrotecnico e ciò gli permetterà l'accesso a: · Università: il diploma consente l’iscrizione a qualsiasi facoltà universitaria, anche se l'indirizzo di studi consente un più facile approccio alle facoltà di Scienze agrarie, Scienze agrarie forestali e tropicali, Scienze delle produzione animali, Scienze e Tecnologie agro-alimentari, Scienze naturali, Scienze biologiche, geologiche e ambientali, Chimica e Medicina veterinaria. · Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.): con percorsi post-diploma di durata biennale. - Attività lavorativa: il diplomato trova possibilità d'impiego in qualità di libero professionista iscritto all'Albo, di tecnico nelle aziende agrarie, floro-vivaistiche e nella cura e progettazione del verde pubblico e privato, di consulente di produttori agricoli, di insegnante tecnico-pratico nelle scuole di agraria, di dipendente negli Uffici tecnici, nelle Comunità Montane ed Enti professionali. , nell’indirizzo “Agricoltur |
Permalink: Profilo diploma Noè | Tag: Profilo diploma Noè |
Visualizzazioni: 9059 | Sottocategoria pubblica |
Feed RSS |

Ciao Gianni... Vogliamo sentirti così.
Ciò che ero per voi lo sono ancora.
Chiamatemi come mi avete sempre chiamato.
Parlatemi come mi avete sempre parlato.
Continuate a ridere di ciò che ci faceva ridere insieme.
Il filo non è spezzato.
Io non sono lontano, sono solo dall'altro lato del nostro cammino.
25 novembre - Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Brucio d’amore: teatro-forum sulla violenza e gli stereotipi di genere
11 febbraio - Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza: Incontro con l’associazione Donne e scienza.
8 marzo - Giornata internazionale della donna: Incontro con l’associazione Donne e scienza
17 maggio - Giornata internazionale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia
Aprile 2025 | ||||||
L | M | M | G | V | S | D |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |